Scegli il corso Siotema per una formazione di altissima qualità in collaborazione con:

6° EDIZIONE-Rinnovata
Utilizzo della piattaforma online per le lezioni di teoria e maggior spazio all’Osteopatia, pratica e clinica, in presenza.
RICHIEDI INFORMAZIONI
A CHI è RIVOLTO IL CORSO?
Osteopati in possesso di diploma D.O. (diploma di osteopatia) provenienti da percorsi a tempo pieno e a tempo parziale.
L’OSTEOPATIA PEDIATRIACA
L’Osteopatia pediatrica rappresenta uno strumento fondamentale per la salute del bambino, agendo sulla prevenzione, a supporto di genitori e pediatri.
La potenzialità intercettiva nella valutazione delle predisposizioni rende l’osteopatia una valida alternativa preventiva dei disturbi futuri già da uno screening neonatale.
La cultura della prevenzione si concretizza nei rapporti diretti con i medici pediatri che si dimostrano sempre più interessati ed attenti alle possibilità offerte dal trattamento osteopatico.
Molti pediatri, per esempio, consigliano il trattamento osteopatico nella cura delle otiti recidivanti o per il trattamento del reflusso gastroesofageo.
L’osteopata si affianca alle figure sanitarie nel trattamento delle scoliosi o nei problemi ortodontici.
Perché scegliere il corso avanzato in osteopatia pediatrica SIOTEMA?
5 edizioni già realizzate e più di 100 professionisti formati
Docenti con esperienza specifica in ambito pediatrico e in ambito di osteopatia pediatrica
Grande spazio all’osteopatia pratica e clinica
Lezioni in presenza dedicate alla pratica osteopatica

CORSO AVANZATO IN OSTEOPATIA PEDIATRICA
OBIETTIVO DEL CORSO
Il Corso si propone come obiettivo principale quello di approfondire le tematiche osteopatiche in ambito pediatrico con l’intento di formare figure professionali di Osteopati capaci di:
- analizzare, interpretare, valutare e affrontare con un intervento mirato, competente ed efficace, le condizioni funzionali e “disfunzionali”, di pertinenza osteopatica, che caratterizzano e condizionano lo sviluppo del bambino
- definire, in collaborazione con i medici specialisti in pediatria, adeguati protocolli e sinergie comuni di analisi, valutazione e trattamento.
VALORE AGGIUNTO:
- 5 edizioni già realizzate e più di 100 professionisti formati
- Docenti con esperienza specifica in ambito pediatrico e in ambito di osteopatia pediatrica
- Format rinnovato: utilizzo di piattaforma on line per le lezioni teoriche di fisiologia del bambino e patologia pediatrica
- Lezioni in presenza dedicate alla pratica osteopatica
- Grande spazio all’osteopatia pratica e clinica
- Presenza di attività clinica infrasettimanali
- 20 docenti: osteopati, pediatri di famiglia, ostetriche, logopedisti, pscicologi, odontostomatologi, ortodontisti, optometristi

SIOTEMA nasce nel 1995 come Scuola di Osteopatia e terapie manuali. Vanta un’esperienza ventennale nella formazione specialistica in osteopatia, con sedi a Torino e Firenze.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso è organizzato da SIOTEMA, Scuola di riferimento nel panorama dell’Osteopatia italiana e da OSTEOPATIA PER l’INFANZIA, gruppo di Osteopati che opera prevalentemente in ambito pediatrico, attraverso il volontariato ospedaliero e ambulatoriale.
Il corpo docente è formato da medici pediatri, specialisti ospedalieri pediatrici, osteopati esperti in ambito pediatriaco.
Il responsabile del corso è il Dott. Ezio Fiorio, osteopata e coordinatore del progetto OSTEOPATIA PER L’INFANZIA.
Siotema sviluppa e promuove una proposta formativa professionale di alto livello.
È certificata ISO 9001/2018, ISO 21001, oltre ad avere una certificazione CEN EN 16686/2015 per le attività di formazione in ambito osteopatico.
PARTENZA CORSO
PRIMAVERA 2021 (16 aprile*)
*Al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni previste
DURATA DEL CORSO
6 seminari in presenza da 2,5 giorni ciascuno
SEDE DEL CORSO
SPAZIO SIOTEMA
Via Poliziano 56 Torino
www.spaziosiotema.it
LEZIONI IN PRESENZA
Seminari in aula a partire da aprile 2021
dal Venerdì alla Domenica
Ven 15-19
Sab 9-13; 14.30-18.30
Dom 8.30-12.30; 13.30-17.30
Monteore: 174 ore di corso totali
120 ore di lezioni in presenza (attività pratica)
24 ore on line
30 ore di tirocinio clinico assistito (osservazionale e pratico)
LEZIONI E-LEARNING
24 ore di lezioni on-line accessibili h24 tramite piattaforma dedicata.
Le lezioni on line saranno divise per seminario e sono propedeutiche alle attività in presenza.
TIROCINIO
30 ore di tirocinio clinico assistito.
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO